Il legno: dalla natura alle cose
La 7° edizione della manifestazione IL LEGNO dalla Natura alle Cose voluta e pensata dal Museo del Falegname Tino Sana che ha accolto una quarantina di aziende tutte abili nella lavorazione di questo materiale straordinario producendo semilavorati o prodotti finiti che quest’anno è approdata in città bassa dal 23 maggio al 30 ottobre 2019 con un’installazione site specific dedicata alla sostenibilità del legno.
“Mettere radici” è stato il tema dell’edizione 2019 della manifestazione IL LEGNO dalla Natura alle cose. Mettere Radici significa crescere con basi solide e robuste, nutrire sin dal profondo un concetto chiaro, quello della sostenibilità. Questo è l’obiettivo de IL LEGNO dalla Natura alle Cose: diffondere la cultura del legno partendo dal cuore della città. “Mettere radici” per raccontare, anche ai più piccoli, la materia prima più viva che esista in natura e come utilizzarla in modo consapevole per salvaguardare il Pianeta per le generazioni future. “Mettere radici” per IL LEGNO dalla Natura alle Cose significa creare coesione e collaborazione tra le aziende della filiera e il proprio territorio.
Promuovere dunque la cultura del legno – materia rinnovabile ed ecosostenibile – e il suo uso è il principio che guida IL LEGNO dalla Natura alle Cose, così come valorizzare il territorio e le sue eccellenze produttive.
Mettere radici vuol dire creare coesione tra le aziende e il territorio, oltre che far passare il messaggio di uno stile di vita sostenibile, che non si esprime solo attraverso l’utilizzo e la scelta del legno come materia prima per costruzioni, oggetti, mobili, ma anche per i vantaggi generati dai processi produttivi green delle aziende che lavorano questo materiale.