VittEr Design by Filippi 1971 incluso nell’ADI Design Index 2021

L’Osservatorio permanente del Design conferisce a VittEr Design by Filippi 1971 il suo primo importante riconoscimento: il brand e l’azienda sono stati infatti inclusi nell’ADI Design Index 2021, nella categoria “Ricerca per l’impresa” e concorreranno alla prossima edizione del Compasso d’Oro, la numero ventisette.

A questa edizione, come annunciato durante la presentazione presso l’ADI Design Museum di Milano, hanno concorso 1009 prodotti, di cui solo 233 sono stati quelli selezionati, scelti per le loro caratteristiche di “sviluppo, sostenibile e responsabile”.

Come spiega Francesca Filippi, project manager Filippi 1971 e VittEr Design: “il nostro progetto d’impresa rappresenta in modo ottimale la sintesi e la somma dei criteri che ADI Design Index 2021 ha richiesto ai candidati di questa categoria e, per questo, siamo molto orgogliosi del nostro lavoro e di quello degli architetti Basaglia + Rota Nodari che, con il loro ruolo di art director, hanno contribuito alla nascita del brand e della sua prima collezione”.

Il marchio VittEr Design e la prima collezione di arredi POP&Déco, interamente realizzata in VittEr ®, si distinguono infatti, come richiesto dall’Osservatorio permanente del Design, “per originalità ed innovazione funzionale e tipologica, per i processi di produzione adottati, per i materiali impiegati, per la sintesi formale raggiunta”. Oltre a questo, si aggiunge la “particolare attenzione prestata ai prodotti che esprimano rispetto ambientale”.

Un ulteriore criterio dalla selezione ADI è stato quello di “mettere in evidenza le specificità e le vocazioni dei distretti produttivi del territorio italiano e dare vita a progetti ed iniziative per promuovere, attraverso il design, la ricerca e l’innovazione all’interno delle aziende e nel territorio, con progetti strategici per l’impresa”.

A partire dalla riqualificazione dell’headquarter di Filippi 1971, a Berbenno (BG), architetti e azienda hanno compreso di avere la possibilità di contribuire allo sviluppo di un’eccellenza italiana fortemente radicata nel territorio d’origine, la Valle Imagna, storico distretto legato alla lavorazione del legno.

Siamo molto soddisfatti” conclude Francesca Filippi “della selezione ADI Design Index e di aver portato a termine questo importante percorso che ci ha permesso di valorizzare ancora una volta il nostro territorio. Un lavoro sviluppato in più passaggi, che ha posto le basi di un percorso futuro legato al mondo del design”.