Sostenibilità

Per Filippi 1971, sostenibilità significa prendersi cura delle persone, dell’ambiente e della comunità.

Non è un progetto a parte, ma un modo di pensare e agire che attraversa ogni scelta produttiva, ogni investimento, ogni relazione.

L'impegno di Filippi 1971 al rispetto di ambiente e territorio si mostra quotidianamente con attività a vantaggio di tutta la comunità.

Radici solide, impatto leggero

Abbiamo scelto di rimanere sul territorio, in Valle Imagna, dove si trovano tutti i nostri stabilimenti produttivi.

Qui coltiviamo un legame autentico con il territorio e promuoviamo una filiera corta, efficiente e a basso impatto ambientale.

Il cuore della nostra produzione è il pioppo italiano, un materiale nobile, leggero e versatile, proveniente principalmente dal Nord Italia. La vicinanza dei fornitori ci permette di ridurre le emissioni legate al trasporto, ottimizzare l’uso delle risorse e valorizzare una materia prima di qualità, nel rispetto dell’ambiente e dell’economia locale.

Benessere che parte dalle persone

Crediamo che innovare significhi anche creare spazi migliori in cui lavorare. Per questo stiamo realizzando una nuova mensa aziendale multifunzionale, pensata come luogo di benessere e condivisione. Una zona pranzo moderna, un’area relax, una palestra attrezzata: un ambiente che promuove la salute e la qualità della vita sul lavoro.

La struttura sarà alimentata da un impianto fotovoltaico dedicato, in linea con il nostro impegno per l’autosufficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale.

L'impegno di Filippi 1971 al rispetto di ambiente e territorio si mostra quotidianamente con attività a vantaggio di tutta la comunità.-2
L'impegno di Filippi 1971 al rispetto di ambiente e territorio si mostra quotidianamente con attività a vantaggio di tutta la comunità.-3

Energia che fa comunità

Siamo promotori della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Berbenno, un progetto condiviso che guarda lontano. Stiamo installando impianti fotovoltaici da 500 kW sui nostri tre stabilimenti, e l’energia prodotta sarà messa a disposizione di altre realtà del territorio.

Questo significa energia pulita e accessibile per cittadini, imprese e istituzioni locali, e risorse economiche da reinvestire in progetti collettivi. Un gesto concreto per costruire un ecosistema sostenibile, dove impresa e comunità crescono insieme.