Pannelli Sandwich in Okumé: resistenza, leggerezza e qualità

04/09/2025
Scopri i pannelli sandwich in Okumé di Filippi 1971: ideale per uso marino, edilizia e arredi da esterno. Resistenza, isolamento e qualità.

I pannelli sandwich in Okumé sono diventati una scelta preferita nei settori marino, edilizia e arredi da esterno grazie alla combinazione unica di leggerezza, resistenza e versatilità. Il multistrato Okumé è particolarmente adatto a costruzioni che richiedono materiali robusti ma leggeri, ideali per applicazioni sulle imbarcazioni. In questo articolo esploreremo cos’è il multistrato Okumé, le sue caratteristiche principali, le applicazioni pratiche e come le soluzioni offerte da Filippi 1971 rispondano alle esigenze specifiche del mercato.

Cos'è il multistrato di Okumé e le sue caratteristiche

Il legno Okumé è un materiale altamente versatile e resistente, particolarmente apprezzato nel settore nautico per le sue proprietà di leggerezza e resistenza. Derivante dall’omonima pianta che cresce principalmente in Africa, questo tipo di compensato viene utilizzato per produrre multistrati e pannelli sandwich di alta qualità. La sua struttura fine e uniforme conferisce ai pannelli sandwich in Okumé una grande resistenza senza comprometterne il peso, un aspetto fondamentale per le applicazioni nel settore nautico.

Nel multistrato di Okumé, i fogli di legno vengono sovrapposti e incollati in modo incrociato per creare un materiale estremamente resistente e stabile. Questa tecnica di produzione, unita alle eccellenti qualità naturali del legno, rende il multistrato di Okumé ideale per strutture che devono sopportare stress meccanici e ambientali.

Pannelli sandwich in Okumé: struttura, composizione e vantaggi del multistrato marino

I pannelli sandwich in Okumé sono composti da strati di Okumé uniti a materiali isolanti, creando una struttura che offre resistenza, isolamento termico e acustico. Il principio alla base dei pannelli sandwich è semplice: due strati di materiale rigido (in questo caso, Okumé) avvolgono un materiale centrale, solitamente un isolante, che può essere PET, PVC o altri materiali ad alta capacità di isolamento. Questo tipo di costruzione garantisce che il pannello sia leggero, ma anche molto resistente e in grado di sostenere sollecitazioni meccaniche.

Rispetto ad altri materiali da costruzione come il compensato di betulla o pioppo, l’Okumé si distingue per una combinazione unica di leggerezza e resistenza. Questo lo rende particolarmente utile in applicazioni che richiedono una riduzione del peso senza sacrificare la resistenza meccanica. Inoltre, le sue qualità naturali lo rendono meno suscettibile agli effetti corrosivi di umidità e salsedine, un vantaggio importante nel settore nautico.

Nel caso delle soluzioni offerte da Filippi 1971, i pannelli sandwich possono essere realizzati anche con diverse combinazioni di materiali. Ad esempio, i pannelli SEACORE sono costituiti da Okumé e gomma ad alta densità, mentre SEASAND HP unisce HPL (laminato ad alta pressione) e FIPRO per ottenere una resistenza meccanica superiore, ideale per ambienti di lavoro estremi. FIPRO è un pannello da costruzione fatto di vermiculite espansa, un minerale naturale che, dopo un trattamento termico, diventa leggero, incombustibile e con ottime proprietà isolanti. Viene usato principalmente nell’industria navale e nell’edilizia civile e industriale per la costruzione di pareti, come elemento di supporto, e per l’isolamento termico e la protezione passiva al fuoco.

Ogni combinazione è studiata per ottimizzare le prestazioni in specifiche applicazioni, come quelle marittime, in cui la resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici è fondamentale. Scopri tutti i nostri supporti e finiture

Caratteristiche tecniche del multistrato marino Okumé

Il multistrato marino di Okumé è caratterizzato da proprietà superiori rispetto ai compensati tradizionali, rendendolo particolarmente indicato per ambienti marini e per applicazioni in cui è richiesta una resistenza prolungata all’umidità e alla salsedine. Le principali caratteristiche tecniche includono:

  • Resistenza alla deformazione: la sua struttura incrociata evita la deformazione anche in condizioni di alta umidità.
  • Resistenza meccanica: la combinazione di più strati conferisce al multistrato una robustezza notevole, che lo rende ideale per applicazioni come la costruzione di imbarcazioni.
  • Isolamento termico e acustico: i pannelli sandwich in Okumé possono essere equipaggiati con materiali isolanti come XPS o EPS, Sughero Naturale o Sughero Gomma, Gomma migliorando l’efficienza energetica e il comfort acustico.

Nel caso delle soluzioni Filippi 1971, pannelli come SEACORK e SEALEAF STRONG sono progettati per massimizzare queste caratteristiche, rispondendo alle esigenze specifiche del settore nautico e marittimo.

Texture dell'Okumé e finiture

Il multistrato di Okumé offre un aspetto estetico naturale, con una texture fine e uniforme che rende il legno adatto per finiture di alta qualità. A seconda dell’applicazione, l’Okumé può essere rivestito con altri materiali protettivi per migliorarne la durabilità e l’aspetto visivo. Filippi 1971 offre anche diverse finiture, tra cui PVC, tranciati, HPL, VittEr®, ecc.

Applicazioni pratiche: dove vengono utilizzati i pannelli sandwich in okumè?

I pannelli sandwich in Okumé trovano impiego in una vasta gamma di settori, grazie alla loro resistenza, leggerezza e capacità di isolamento. Alcuni degli utilizzi principali includono:

  • Settore nautico e marino: I pannelli in Okumé sono ideali per la costruzione di imbarcazioni e yacht, dove le caratteristiche di leggerezza e resistenza alla salsedine e umidità sono fondamentali. Soluzioni come SEAPET, SEACORE e SEALEAF STRONG offrono alte prestazioni anche in ambienti marini estremi I pannelli in okumé sono utilizzati per arredi, parti strutturali, pavimentazioni, compartimentazione con paratie e pareti divisorie, paglioli e pavimenti ispezionabili, carene.
  • Arredamento e design: Le caratteristiche estetiche dell’Okumé lo rendono adatto anche per applicazioni in arredamento, dove si richiedono pannelli resistenti ma leggeri.

Dove acquistare pannelli in Okumé: l’offerta di Filippi 1971

I pannelli in multistrato di Okumé sono disponibili da diversi fornitori specializzati, tra cui Filippi 1971, che offre una vasta gamma di pannelli sandwich progettati per applicazioni specifiche nei settori nautico navale e dell’arredamento.

Filippi 1971 impiega l’Okumé in combinazione con materiali innovativi, come PET, PVC e sughero, per soddisfare esigenze specifiche. I pannelli SEAPET, ad esempio, combinano Okumé con PET, mentre il sistema SEACORK abbina Okumé e sughero, offrendo soluzioni perfette per l’isolamento e la resistenza in ambienti marini. Inoltre, Filippi 1971 propone altre soluzioni, come SEALEAF STRONG, una combinazione di Okumé e PVC, che garantisce performance superiori in applicazioni esigenti come quelle legate al mondo marittimo.

Scopri tutti i nostri pannelli sandwich.

Conclusioni

Il multistrato di Okumé è un materiale versatile e altamente performante che trova applicazione in numerosi settori, come nautica e navale -per la realizzazione di parti strutturali- e arredamento -grazie alla ineguagliabile resistenza all’umidità anche nelle più rigide condizioni atmosferiche-. Grazie alla sua leggerezza, resistenza e capacità di isolamento, rappresenta una scelta ideale per chi cerca soluzioni innovative e durevoli.

Le soluzioni avanzate offerte da Filippi 1971, come i pannelli sandwich in Okumé combinati con materiali come PET, PVC e sughero, soddisfano le esigenze di un mercato sempre più esigente, offrendo prestazioni eccellenti in ogni ambiente.

Contattaci per sottoporci esigenze specifiche, commesse su misura, o per la creazione di nuovi materiali personalizzati!

FAQ

  • Cosa sono i pannelli sandwich in Okumé?
    I pannelli sandwich in Okumé sono composti da strati di multistrato Okumé uniti a materiali isolanti, creando una struttura leggera, resistente e adatta per applicazioni in ambienti principalmente marini.
  • Che differenza c’è tra multistrato di Okumé e compensato marino?
    Il multistrato di Okumé è una tipologia specifica di compensato marino, noto per la sua leggerezza, resistenza all’umidità e facilità di lavorazione, particolarmente adatta per applicazioni marittime.
  • Il legno Okumé è adatto per ambienti umidi?
    Sì, il multistrato di Okumé è particolarmente resistente all’umidità e alla salsedine, rendendolo ideale per l’uso in ambienti marini e umidi.
  • Dove si usa il pannello sandwich in Okumé?
    Viene utilizzato principalmente in nautica, in applicazioni che richiedono leggerezza, resistenza e isolamento termico e acustico.
  • Perché il multistrato di Okumé è ideale per l’industria nautica?
    Grazie alla sua resistenza alla salsedine, all’umidità e alla sua leggerezza, il multistrato di Okumé è perfetto per la costruzione di imbarcazioni e yacht.
  • Come riconoscere un buon pannello in multistrato marino?
    Un buon pannello deve avere una buona resistenza meccanica, essere realizzato con materiali di qualità (come Okumé), e avere una struttura incrociata che ne garantisca la stabilità.
  • Quali finiture sono disponibili per l’Okumé?
    Le finiture per Okumé includono ampia possibilità di rivestimento personalizzabile (PVC, tranciati, HPL, VittEr®)

Articoli correlati